Vacanze in sicurezza e allegria... con un numero speciale di Topolino
05/08/2008
Esaurite in tre giorni decine di migliaia di copie del settimanale della Disney che, in collaborazione con Agip, ha realizzato un numero speciale sulla sicurezza stradale distribuito gratuitamente presso i distributori di benzina e le stazioni di servizio.
Dopo il successo del progetto di sensibilizzazione nei confronti dell’efficienza e del risparmio energetico promosso dal settimanale Topolino ed Eni e dedicato alla campagna Eni 30PERCENTO, continua la collaborazione tra Disney ed Eni. Agip, infatti, regala ai viaggiatori in partenza per le vacanze, un’edizione speciale di Topolino dedicata ai temi della sicurezza stradale, dell’efficienza energetica e del rispetto dell’ambiente. Questa edizione speciale e gratuita sarà disponibile dal 28 luglio al 3 agosto presso le stazioni di servizio Agip aderenti all’iniziativa.
Per rendere più divertente il viaggio verso le vacanze, Topolino regala 1.500.000 copie, presso 3.400 punti vendita Agip, del numero speciale ed unico “Vacanze in sicurezza e allegria” dove sarà possibile trovare: storie dedicate all’energia, all’ambiente, alla sicurezza stradale e alle vacanze, giochi, rebus, cruciverba, anagrammi e, infine, tanti consigli per imparare a non sprecare risorse e a rispettare l’ambiente che ci circonda con semplici misure quotidiane.
Il numero speciale del noto settimanale rientra in un progetto più ampio di informazione ed educazione promosso dalle due aziende, Disney Italia ed Eni, e rivolto non solo ai giovani lettori.
La collaborazione era iniziata nel febbraio scorso con l’operazione “buone azioni energetiche” ed ha visto nel giugno scorso l’inaugurazione del “bosco di Topolino” a Senigallia.
Il Bosco è il frutto delle “buone azioni energetiche” che i lettori di Topolino hanno compiuto negli ultimi mesi e che hanno documentato partecipando al concorso promosso dal magazine nel mese di febbraio. Il concorso invitava i lettori a raccontare con modalità diverse (disegni, fotografie, tavole a fumetti) la propria “buona azione energetica”.
Grazie all’ampia partecipazione dei lettori di Topolino e all’intervento del Comune di Senigallia, è stata individuata un’area di 21.334 metri quadrati in Località Cesanella che ospiterà ben 800 alberi di specie diversa tra frassini, ciliegi, querce, pioppi, aceri, sorbi, cipressi, pini, ulivi e gelsi.
L’inaugurazione del Bosco di Topolino è avvenuta durante il Caterraduno di “Caterpillar”, la celebre trasmissione di Radio 2, condotta da Filippo Solibello e Massimo Cirri, da sempre promotrice di iniziative a favore dell’ambiente tra cui M’illumino di meno, la giornata internazionale del risparmio energetico a cui lo stesso Topolino ha aderito con entusiasmo.
Alla piantumazione del Bosco parteciperanno i vincitori delle tre categorie del concorso (singoli, famiglie, classi o gruppi), il direttore di Topolino Valentina De Poli, le autorità del Comune di Senigallia e i rappresentanti di Eni.
L’evento potrà essere seguito sulle frequenze di Radio 2 intorno alle ore 17.00 ascoltando il programma radiofonico “Caterpillar”.
Inoltre, presso lo stand Eni in Piazza del Duca, ci sarà uno spazio dedicato alla storia del Bosco di Topolino e agli elaborati dei partecipanti al concorso e gli animatori terranno delle simpatiche minilezioni sul tema del risparmio energetico.
Il messaggio che Topolino ed Eni hanno voluto trasmettere con questa iniziativa che ha raggiunto il suo culmine con l’inaugurazione del Bosco è che per avere un mondo più pulito e più bello non sono necessarie azioni eclatanti, ma bastano piccoli gesti, che ciascuno – a partire dai bambini – può compiere nelle situazioni più comuni.
Entrambe le iniziative, che hanno riscosso molto successo, sono un ottimo esempio di co-marketing con finalità sociali ma volto a promuovere il brand e la reputazione delle due aziende. Complimenti ad Eni per averci investito e a Disney Italia per l’ottima iniziativa editoriale. Veicolare messaggi positivi attraverso i media è, nel nostro Paese, un’attività ancora poco diffusa. Topolino non è nuovo a iniziative del genere e gli va riconosciuta un’indubbia azione educativa che associata alla grande reputazione di cui gode ne fanno un ottimo strumento di relazioni pubbliche.