/media/post/493ebdc/unige.jpg
Ferpi > News > Campus Civico e FERPI: costruiamo insieme una rete per promuovere la cultura del dialogo e del confronto pubblico

Campus Civico e FERPI: costruiamo insieme una rete per promuovere la cultura del dialogo e del confronto pubblico

02/12/2024

Rossana Revello (*)

Promuovere la cultura del dialogo e del confronto pubblico: questo l'obiettivo di Campus Civico è uno spinoff dell’Università di Genova che mira a rispondere ai bisogni di imprese e amministrazioni in materia di comunicazione e coinvolgimento di cittadini e stakeholder. Da qui l'idea di coinvolgere la rete dei soci FERPI contribuire ad innescare processi virtuosi di dialogo e trasparenza.

Troppe volte, nel nostro Paese, la cultura del fare viene ostacolata o rallentata da convinzioni spesso pregiudizievoli meglio conosciute come sindrome NIMBY (Not in My Back Yard), mettendo a rischio la realizzazione di opere di interesse pubblico, comprese quelle ritenute indispensabili per la transizione ecologica.

Promuovere percorsi di sviluppo condivisi e accettati dalle comunità locali può fare la differenza nel riuscire o meno a portare a termine progetti infrastrutturali ad impatto ambientale, economico e sociale per il territorio interessato.

Per rispondere all’esigenza crescente di professionalità in grado di gestire in maniera integrata le pratiche di coinvolgimento dei cittadini e dei portatori di interesse a supporto di pubbliche amministrazioni e imprese, è nato Campus Civico, spin-off del Dipartimento di Scienze Politiche Internazionali dell’Università di Genova, di cui sono socio fondatore, un luogo di incontro di tutte le idee che mirano a una soluzione condivisa di problemi collettivi.

Un team interdisciplinare che include esperti provenienti da diversi settori in grado di intervenire in una pluralità di ambiti specifici, dall’urbanistica all’innovazione tecnologica, dalla partecipazione sociale al coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder, con una particolare attenzione alle strategie comunicative e alla gestione di gruppi.

Campus Civico ha accesso ad una rete di scambi e collaborazioni attivabili su richiesta per includere competenze specifiche e facilitare l’azione nei territori non presidiati direttamente. Tuttavia, per esportare in maniera più significativa e su tutto il territorio nazionale  il nostro modello di public engagement, abbiamo necessità di ampliare il nostro network, avvalendoci di professionisti in grado di intercettare le esigenze da parte di imprese, amministrazioni locali, soggetti, pubblici, privati e del terzo settore, interessati a promuovere il coinvolgimento e il dialogo con cittadini e stakeholder nei più svariati ambiti.

Parliamo di opere infrastrutturali nell’ambito dei trasporti, dell’ambiente, dell’energia, ma anche di iniziative di prevenzione e gestione del rischio e dell’emergenza, di urbanistica partecipata, di progetti di riqualificazione urbana.

Per questo motivo, abbiamo pensato di coinvolgere la rete dei soci FERPI che ha al suo interno professionalità ben inserite nei territori di appartenenza e con esperienze consolidate nelle strategie di comunicazione, sia per aiutarci a monitorare nuove opportunità di intervento, sia per operare insieme a noi nel supportare i progetti individuati, attraverso strumenti e metodologie ispirate alla cultura del confronto.

Insieme possiamo contribuire ad innescare quei processi virtuosi di dialogo e trasparenza di cui il Paese ha davvero bisogno per uno sviluppo economico e sociale più sostenibile.




Socia FERPI e Campus Civico

Eventi