Redazione
FERPILab presenta due nuovi membri del Comitato Scientifico Nazionale che portano al think tank le loro competenze riconosciute a livello internazionale.
FERPILab è il think tank di FERPI che, sotto la guida del Direttore Scientifico Vincenzo Manfredi, supporta la Thought Leadership e la definizione della tassonomia disciplinare delle Relazioni Pubbliche, del Public Affairs, dell’Advocacy e Lobby, e della Comunicazione Strategica in tutte le declinazioni della nostra professione. In particolare, il Comitato Scientifico Nazionale, riunisce figure di rilievo in ambito accademico e professionale in Italia.
Diamo il benvenuto oggi a due nuovi membri.
Lucia Dal Negro
Laurea Triennale in Cooperazione allo Sviluppo, specialistica in Relazioni Internazionali, MsC in Geografia presso London School of Economics e PhD in Organizzazioni e Politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha collaborato con ActionAid,CSCP/Wuppertal Institute, UNCTAD, CNR, Delegazione della Santa Sede alle Nazioni Unite a Ginevra (UNOG). Nel 2014 ha fondato De-LAB srl Società Benefit ed è stata speaker presso TEDx Verona. Ha lavorato per oltre due anni come direttrice della Unit CSR e Comunicazione di un gruppo metalmeccanico bresciano. Dal 2018 è Expert Supply Chain Programme Development Area presso UNECE. Nel 2019 è stata ricercatrice con borsa sui temi di Ambiente e Salute per Fondazione Feltrinelli.
Dal 2019 è nell’Advisory Board della Fondazione Giannino Bassetti per il tema “Salute Globale”. Dal 2023 è Chief Value Officer (iscrizione albo CEPAS n°117) certificata Bureau Veritas. Dal 2024 è consulente sui temi della Comunicazione Istituzionale presso la Fondazione EMIT Feltrinelli ed è Docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano all’interno del corso “Cooperazione allo Sviluppo: modelli istituzionali”.
Nicola Strizzolo
Nicola Strizzolo è Professore Associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, dove insegna "Relazioni Pubbliche Internazionali", "Comunicazione Istituzionale Pubblica" e "Comunicazione, culture e mutamento sociale". In precedenza, ha insegnato "Teorie e tecniche delle Relazioni Pubbliche 1" presso l’Università di Udine. È abilitato come Professore Ordinario e si occupa da quasi vent’anni di sociologia della comunicazione e relazioni pubbliche, integrando didattica, ricerca e attività per i territori.
Ha pubblicato saggi e volumi su reputazione digitale, media identity, intelligenza artificiale e comunicazione pubblica, tra cui La comunicazione eclettica (FrancoAngeli, 2019), Narcisismo 2.0 (Gutenberg, 2020), Trust in the Pandemic (Marszałek, 2024). È curatore di volumi scientifici su reputazione, disabilità, e intelligenza artificiale, e autore di voci in dizionari italiani e internazionali.
Ha insegnato e tenuto lezioni in diversi contesti accademici europei (Montenegro, Polonia, Germania, Croazia) ed è intervenuto come relatore su media, reputazione e cybersecurity in numerosi convegni internazionali. È Direttore Organizzativo dell’Alta Scuola Internazionale di Sociologia (ASIS), presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma, promossa da università italiane ed estere.
Coordina la sezione “Sociologia e Storia” della collana Laboratorio Sociologico (FrancoAngeli), ed è membro di comitati scientifici e redazionali di riviste come AgendaDigitale.eu, Comunicazionepuntodoc e Cybersecurity and Law. Ha scritto per GEDI, Radio Rai FVG su temi legati a cultura, comunicazione e società.